HOME

CHI SIAMO


TAG PRINCIPALI

#ATTUALITA

#ECONOMIA

#INTERNAZIONALE

#AMBIENTE

#TECNOLOGIA

La legalità attraverso i libri, un progetto importante per il FVG

Insegnare i valori della legalità e della responsabilità non è facile, ma bisogna provarci

05.03.2020
60"
di Alessandra Bernardis

Il valore dell’istruzione

“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L’istruzione è la soluzione” ci ricorda Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace. Proprio in questa direzione sta andando la regione Friuli Venezia Giulia aderendo al progetto “La Biblioteca della Legalità”. Lo scopo è diffondere la cultura della legalità e della responsabilità tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura. Alla presentazione erano presenti il governatore Massimiliano Fedriga, e diversi assessori. “La cultura della legalità è fondamentale sia nel rapporto tra cittadini e istituzioni sia tra le persone’’, afferma Fedriga.

Che cos’è La Biblioteca della legalità

La Biblioteca della legalità è composta da una raccolta di più di 200 testi indirizzati a giovani lettori (8-15 anni) comprendente narrativa, saggistica, fumetti, graphic novel e albi illustrati. La sua particolarità è di essere itinerante nel territorio, con particolare attenzione alle scuole, al mondo associativo e alle istituzioni. In Regione saranno due le dotazioni a disposizione: una a San Canzian d’Isonzo e l’altra a Damatrà, rispettivamente per i territori di Trieste/Gorizia e Udine/Pordenone.

Obiettivi della Biblioteca

“La creazione della Biblioteca della legalità, nell’ambito del progetto LeggiAmo 0-18 Fvg, assegna alla lettura un ruolo fondamentale nella migliore comprensione della realtà’’, ricorda l’assessore Gibelli, ‘’al suo interno i libri vengono considerati strumenti indispensabili per consentire ai giovani di costruire un immaginario che pone al centro la giustizia e il senso civico”. La Biblioteca nasce all’interno della Fattoria della legalità, bene confiscato alle mafie a Isola del Piano nelle Marche, e ha come obiettivi principali il contrasto alla criminalità e l’incentivo della lettura attraverso la diffusione della legalità, della responsabilità e della giustizia.

Un progetto a lungo termine

Questo progetto vuole dare alle storie narrate nei libri un ruolo centrale nella comprensione della realtà e renderle strumenti indispensabili; trasmettere la legalità come valore centrale nell’immaginario collettivo. La Regione Friuli Venezia Giulia è stata fra le prime ad aderire al progetto. Indubbiamente è un metodo istruttivo che agisce su due fronti: la cultura e il senso civico.

TAG

ARTICOLI CORRELATI




CONDIVIDI