Una soluzione alternativa affinché internet diventi un posto sicuro
di Anna BortolottiLo scoppio della pandemia da COVID-19 ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, nonché l’approccio alle nostre relazioni sociali. Proprio per questo, la volontà di rimanere interconnessi ci ha portato ad entrare in contatto con tutta una serie di applicazioni di messaggistica, talvolta non sicure. Alla luce di ciò, è necessario sviluppare una maggiore consapevolezza verso quelli che sono i nostri diritti alla privacy e le condizioni di impiego degli strumenti che utilizziamo. A tal proposito l’iniziativa NGI (Next Generation Internet), promossa dalla Commissione Europea, propone una soluzione alternativa: costruire un internet che risponda ai bisogni fondamentali delle persone, ponendo la privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea. Fiducia, sicurezza e inclusione saranno i valori cardine di tale progetto. Vediamo più nel dettaglio alcuni dei servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno di NGI: XMPP, i cui punti di forza danno vita ad un sistema decentralizzato simile al servizio e-mail, ad un sistema sicuro perché i server XMPP possono essere isolati dalla rete pubblica e ad un sistema flessibile cosicché gli utenti possano scegliere il client più adatto a loro. Stiamo parlando di applicazioni completamente libere, come Kaidan e Conversation (client mobile per Android), Dino (per PC desktop) o Libervia (per tutti gli altri dispositivi). DELTACHAT, un’app solida e intuitiva. Molto simile a Telegram o Whatsapp, ma senza tracciamento o controllo centralizzato, infatti gli utenti possono iniziare ad utilizzare l’app servendosi della propria infrastruttura esistente: l’e-mail. Un altro protocollo è MATRIX. NGI sta finanziando FRACTAL, un’app per la messagistica di gruppo legata a sistemi operativi che girano su PC desktop e su dispositivi mobili basati su Linux. Altre applicazioni sono SYLK SUITE per le videochiamate e RICOCHET REFRESH per messaggiare e comunicare in modo anonimo e privato. Inoltre, esistono anche soluzioni in grado di funzionare offline, come MANYVERSE e BRIAR. Dunque, l’elenco di soluzioni alternative presentato dimostra com’è semplice trovare e passare ad una soluzione alternativa, affinché internet diventi un posto sicuro, caratterizzato da tecnologie solide e affidabili. |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |