I suoi aspetti basilari e alcuni consigli pratici per proteggersi online
di Alice RossiOggigiorno viviamo in un mondo sempre più connesso e proprio per questo è fondamentale comprendere i rischi a cui andiamo incontro e mettere in pratica alcuni accorgimenti basilari per proteggerci online. I dati digitali e i metadatiTutte le volte che navighiamo su internet, usiamo i social media, inviamo e-mail o installiamo delle applicazioni, stiamo inconsapevolmente divulgando una moltitudine di informazioni che, seppure possano singolarmente sembrare irrilevanti, in realtà sono piccoli frammenti di un puzzle riguardante la nostra vita. Dunque ogni tocco sul telefono o clic sul computer genera una serie di dati digitali che vengono elaborati e memorizzati. I metadati invece forniscono una serie di informazioni specifiche sugli stessi dati digitali, ad esempio dove e quando è stata scattata una determinata foto e con quale dispositivo. L’accesso da parte di terzi a questi dati ci rende molto vulnerabili perché permette loro di acquisire un’immagine dettagliata delle nostre abitudini, interessi o preferenze politiche. La correlazione fra digital security e diritti umaniSe da un lato la comprensione e il rafforzamento della nostra sicurezza digitale ci permette di non cadere in trappole e truffe online, dall’altro ci consente di difendere una serie di diritti che per legge ci devono essere garantiti. Infatti numerose attività che svolgiamo quotidianamente sono strettamente correlate a diversi diritti umani: la libertà di espressione quando condividiamo la nostra opinione online, il diritto di privacy quando trasmettiamo informazioni private e il diritto di ottenere notizie veritiere quando vogliamo condurre delle ricerche su determinate tematiche. Le principali minacce online: malware e phishingIl malware è un software dannoso che si installa automaticamente senza che il proprietario del dispositivo lo sappia. Esso esegue una serie di attività indesiderate e può dar vita a diverse tipologie di problemi, dallo spionaggio al furto di password o cancellazione di dati. Il termine “phishing” invece ricorda la pesca in quanto l’aggressore tramite un’esca cerca di far abboccare le vittime. L’esca può assumere diverse forme come un’email, un messaggio o un link che in apparenza sembrano innocui ma che in realtà hanno lo scopo di installare un malware o richiederti informazioni personali come la password, il numero di conto corrente o i dettagli della tua carta di credito. Per evitare di cadere vittime di queste due minacce è fondamentale scaricare un buon antivirus e prestare attenzione ad alcune bandiere rosse come errori di battitura nei messaggi ed e-mail che riceviamo o assicurarsi che l’URL in questione non abbia un inizio o una fine anomalo.
Alcuni consigli per proteggersi online1. Leggi con attenzione l’informativa sulla privacy e i termini di servizio prima di iscriverti ad una piattaforma. Può sembrare una lettura lunga, noiosa e complessa ma non è una cosa da sottovalutare in quanto moltissime compagnie si servono dei nostri dati e li cedono a terzi. 2. Utilizza una password complessa e non riconducibile alla tua sfera personale. Inoltre cambiala regolarmente e adopera una diversa per ogni piattaforma a cui sei iscritto. Un ulteriore modo per aumentare il livello di sicurezza è impostare l’uso congiunto di due metodi diversi di autenticazione, ad esempio una password e un secondo fattore (normalmente un codice numerico che viene inviato tramite SMS). 3. Stai attento ai titoli clickbait, ossia titoli accattivanti, che potrebbero indirizzarti ad articoli non del tutto veritieri creati con il solo scopo di ottenere più visualizzazioni. 4. E’ importante controllare le impostazioni di condivisione dei social media a cui sei iscritto, limitando e selezionando così le persone a cui rendere visibili i tuoi contenuti. 5. La crittografia è la miglior pratica per massimizzare la nostra privacy online e consiste in una manipolazione dei dati in modo tale da renderli leggibili solamente alle persone destinate a riceverli. |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |