Punti di forza e di debolezza delle principali piattaforme digitali di streaming
di Carmine PaciollaIl nuovo arrivatoCon l’arrivo di Disney+ si arricchisce il panorama dei servizi d’intrattenimento streaming in Italia. Cerchiamo quindi di capire quali sono e che cosa offrono. Le piattaforme che andremo a trattare, inizialmente in maniera superficiale e successivamente più nello specifico, sono: Netflix, Prime Video, Disney+, Now Tv, Infinity e Tim Vision. Un veloce confrontoI punti comuni di queste piattaforme sono la possibilità di poter vedere i propri contenuti tramite smart Tv, computer, smartphone e tablet, anche in modalità offline. Inoltre, è possibile interrompere la visione e riprenderla in qualsiasi momento partendo da dove si era rimasti. Le differenze le troviamo invece nel periodo di prova, nei costi, nella qualità video e nei dispositivi che si possono usare contemporaneamente. Netflix non dà la possibilità di un periodo di prova come invece accade per le altre piattaforme, anche se con periodi differenti. Per quanto riguarda i prezzi, Prime Video e Tim Vision sono accessori a un altro servizio e quindi non costituiscono un’ulteriore spesa per gli utenti. Disney+ e Infinity danno la possibilità un pagamento mensile o annuale, mentre per Now tv e Netflix il prezzo varia in base al pacchetto selezionato. I punti di forza di ogni piattaformaNetflix vanta il catalogo più ricco soprattutto per gli amanti di serie tv grazie a prodotti già affermati come Friends, Breaking Bad e Gossip Girl, ma anche grazie a serie autoprodotte. Per citarne alcune: Stranger Things, La Casa di Carta, Elite, Tredici e tante altre. Anche per quanto riguarda il campo cinematografico vale la stessa filosofia, con film distribuiti da terzi e film autoprodotti, ormai sempre più apprezzati anche dalla critica. Prime Video è il servizio streaming che più si avvicina a Netflix, non può vantare ancora un catalogo ricchissimo, ma come la rivale sta sfornando piano piano prodotti originali interessanti. Il suo vero punto di forza è quello economico, infatti questo servizio è compreso in Amazon Prime (36 euro l’anno o 3,99euro al mese/ 18 euro l’anno per gli studenti grazie a Prime Student) ed è quindi il servizio più economico tra tutti quelli che abbiamo preso in considerazione. Disney+ è da poco arrivata in Italia, ma vanta già un ottimo catalogo grazie a film e serie tv di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic. Questa piattaforma è quindi la più consigliata per le famiglie, per la loro politica family friendly che non prevede la presenza di film con contenuti espliciti come, per fare un esempio, Deadpool o Logan, anche se sono comunque prodotti che potrebbero far parte del loro catalogo. Un’ultima precisazione va fatta per gli amanti del mondo Marvel. Per questioni di licenze non troviamo i film di Hulk (diritti Universal) e di Spiderman (diritti Sony). Now Tv è il servizio streaming di Sky, che consente di accedere a tutto il loro catalogo. Il punto di forza di questa piattaforma è la personalizzazione grazie alla scelta di pacchetti. Troviamo infatti offerte dedicate a serie tv e intrattenimento, cinema e sport. Per concludere Infinity e TimVision, rispettivamente di Mediaset e Tim. Sono delle possibili alternative nonostante abbiano entrambe dei cataloghi non molto ampi e non sempre aggiornati, ma presentano alcuni contenuti che ad un determinato pubblico possono risultare interessanti. La riduzione del traffico in reteÈ giusto anche sottolineare che data la situazione in cui ci troviamo, Netflix, Prime Video e Disney+ hanno deciso di aderire alla proposta dell’Unione Europa riguardo le limitazioni dello streaming riducendo così tutte la qualità video per un periodo di tempo limitato, tutto ciò per impedire una saturazione della rete internet e permettere un corretto svolgimento delle attività didattiche e dello smartworking. |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |