Come Elon Musk vuole colonizzare Marte
di Carmine PaciollaChe cos’èSpace Exploration Technologies Corporation (SpaceX) è un’azienda aerospaziale statunitense con sede in California, USA. Creata da Elon Musk nel 2002 è una delle poche società private a fornire servizi di trasporto spaziale e nasce con lo scopo di creare tecnologie per ridurre i costi e aumentare l’affidabilità delle modalità di accesso allo spazio. Vuole raggiungere i suoi obiettivi attraverso lo sviluppo di un sistema di lancio riutilizzabile e, in secondo luogo, sviluppando le tecnologie necessarie per permettere la colonizzazione di Marte e definire una presenza stabile degli esseri umani sul pianeta. Il punto di forza di SpaceX è quello di essere riuscita a contenere e ridurre i costi di produzione e di lancio dei vettori spaziali; questo è stato possibile perché l’azienda progetta e realizza “in casa” gran parte delle componenti necessarie per il viaggio. Questa politica produttiva, inusuale per il settore, permette a SpaceX di abbattere i costi e poter effettuare lanci a prezzi relativamente bassi. Gli obiettivi raggiuntiGli obiettivi attualmente raggiunti dall’azienda sono stati abbastanza significativi: -Primo razzo a propellente liquido finanziato da privati a raggiungere l’orbita -Prima compagnia privata a lanciare, far orbitare e recuperare un veicolo spaziale -Prima compagnia privata che ha inviato un veicolo verso la Stazione Spaziale Internazionale -Atterraggio sulla terra ferma del primo stadio di un razzo capace di raggiungere l'orbita -Atterraggio del primo stadio di un razzo su una piattaforma autonoma nell'oceano -Volo e atterraggio del primo stadio di razzo orbitale già utilizzato e atterrato durante la missione CRS-8 -Prima compagnia privata a mandare due astronauti della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale Gli obiettivi futuriElon Musk ha chiarito anche i suoi prossimi obiettivi su cui sta già lavorando. Starship, ovvero una navicella spaziale, stile Space Shuttle, che farà da base per i voli sulla Luna e per stabilire le prime colonie su Marte. Il primo lancio con equipaggio è previsto per il 2023. Starlink, invece, è un progetto che prevede una rete di 12 mila piccoli satelliti a orbita bassa per quello che dovrebbe essere “l’internet spaziale”. Musk vorrebbe che più della metà del traffico internet passasse attraverso la sua rete satellitare. Questo tipo di tecnologia offrirebbe connessione a banda larga anche nelle zone più remote del pianeta e con una velocità che dovrebbe essere il doppio rispetto all’attuale fibra. Si prevede che i primi 1000 satelliti saranno lanciati entro il 2021. Non resta che aspettare per vedere se anche gli obiettivi futuri di SpaceX si realizzeranno. Fonti:
Wikipedia: SpaceX |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |