In un mondo tecnologico si presentano nuove occasioni, ma anche nuove difficoltà
di Alessandra BernardisCos’è il cyberbullismoIl Ministero dell’Istruzione definisce cyberbullismo “la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima”. Questo fenomeno è regolamentato dalla legge “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” entrata in vigore il 18 giugno 2017. Qualche datoUna ricerca condotta da Save The Children mostra un fenomeno in crescita. Il numero delle denunce alla polizia postale da parte di minori di 13 anni è passato da 235 nel 2016 a 388 nel 2018. Tre bambini su 10 sono testimoni di fenomeni di violenza in rete e il 72% lo considera il fenomeno sociale più pericoloso. Un problema sempre più sentito nella nostra società, tanto che viene istituita una giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Il 7 febbraio 2020. Caratteristiche e leve psicologicheIl cyberbullo può utilizzare diverse tecnologie, non limitandosi quindi al contatto diretto e personale con la vittima. L’anonimato garantisce protezione al persecutore. Il bullo trova spesso on-line informazioni della vittima che altrimenti non avrebbe a disposizione. Non è raro che si trovino giustificazioni a difesa del fenomeno, come ad esempio la viralità on-line di un comportamento bollato come scherzo. Infine internet mette a disposizione dell’aggressore un ‘’palco’’ molto più ampio. Come arginare il problemaMaggiori sono i problemi della rete, ma anche le difese a disposizione della vittima. La vittima può bloccare gli autori e segnalarli a chi gestisce la piattaforma. E molto semplice salvare la conversazione come prova per denunciare l’aggressore. A risultare essenziale rimane sempre il sostegno, anche psicologico, alle vittime di cyberbullismo o bullismo in generale. Si tratta quindi di un fenomeno nuovo del nostro secolo, ma non per questo impossibile da affrontare. |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |