HOME

CHI SIAMO


TAG PRINCIPALI

#ATTUALITA

#ECONOMIA

#INTERNAZIONALE

#AMBIENTE

#TECNOLOGIA

Le CSR di Bezos, la reputazione di una multinazionale

Jeff Bezos annuncia su Instagram il lancio di un fondo di 10 miliardi per la tutela dell’ambiente

10.03.2020
60"
di Lucrezia Lesa

Le responsabilità etiche di un’impresa

Tutte le imprese, piccole o grandi che siano, hanno delle responsabilità di natura etica riguardo il loro impatto sulla società e il pianeta. Ciò deriva dalla necessità delle aziende di mantenere una certa credibilità e reputazione al fine di sviluppare delle relazioni di fiducia con i propri stakeholders (le parti interessate alla crescita dell’azienda). Non sono rare le manifestazioni di filantropia da parte di famosi dirigenti e proprietari d’impresa.

Il Bezos Earth Fund

É questo il caso di Jeff Bezos. L’amministratore delegato di Amazon è schiacciato dalla pressione di migliaia dei suoi dipendenti che firmano una petizione, chiedendo al CEO quali siano le sue intenzioni in risposta ai cambiamenti climatici. Arriva quindi l’annuncio su Instagram. “Sono lieto di annunciarvi il lancio del Bezos Earth Fund”, scrive lo stesso Bezos. Dichiara così di investire 10 miliardi di dollari in un fondo a sostegno del lavoro di scienziati ed attivisti per la salvaguardia del pianeta.

Il timore per gli scioperi

Con l’imminente rischio di uno sciopero interno, Bezos ha anche annunciato che la sua società si impegna a convertirsi a zero emissioni nel 2040. Dieci anni prima la scadenza accordata durante la Conferenza sul clima di Parigi. Non tutti però si sono dimostrati favorevoli alla sua iniziativa. ‘’Siamo molto contenti dell’impegno di Bezos, ma una mano non può dare ciò che l’altra toglie”, ricorda il gruppo dei dipendenti ambientalisti.

La filantropia dei miliardari

Si tratta solo di una delle tante iniziative filantropiche portate avanti dai miliardari di oggi. Prima ancora di Bezos, Bill Gates e Warren Buffet, solo per citarne alcuni, hanno donato buona parte del proprio patrimonio a cause condivisibili. La lotta alla fame, la ricerca scientifica in ambito medico e lo sviluppo economico dei paesi poveri sono solo alcune delle motivazioni dietro questi comportamenti. Il climate change si aggiunge alla lunga lista. Iniziative lodevoli o solo un tentativo di migliorare la propria immagine pubblica?

TAG

ARTICOLI CORRELATI




CONDIVIDI