Il virus paralizza l’economia e una trasformazione intelligente del lavoro diventa necessaria
di Francesco Saverio De MarchiL’economia paralizzataL’Italia, forse più di altri paesi, sta attraversando le gravi conseguenze della diffusione del Coronavirus. Intere linee aeree sospese, numerosi controlli nei luoghi pubblici, ospedali sovraffollati e interi paesi in quarantena. Un virus che ha infettato anche l’economia. Un paese intero non può fermarsi, anche se costretto a rallentare bruscamente. Lo smartworking può essere uno strumento utile per evitare la paralisi sociale e lavorativa. ‘’Una nuova filosofia manageriale’’Quando si parla di lavoro smart è facile cadere in un errore frequente. Non è un sinonimo di telelavoro o lavoro digitale. Gli strumenti informatici sono un mezzo necessario per lo smartworking, ma non sufficiente. ‘’Una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia’’, così l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Una rivoluzione del lavoro, una trasformazione diventata oggi necessaria. Obiettivo principale migliorare l’efficienza dell’organizzazione aziendale così da aumentare la produttività del lavoro. Autonomia e responsabilitÃE’ fondamentale un mutamente culturale; deve cambiare il modo in cui vediamo il lavoro. Non più un ufficio dove il dipendente si reca ogni giorno e svolge in modo ripetitivo le stesse operazioni. Con lo smartworking il lavoro muta in uno spazio aperto in cui i lavoratori si incontrano e confrontano, concordano orari e obiettivi con cadenze settimanali o mensili, a seconda delle esigenze. Maggiore autonomia, ma anche maggiore responsabilità . Per questo è fondamentale una leadership e un’organizzazione in grado di affrontare la sfida. Fastweb esempio da seguireLa transizione richiede intelligenza e preparazione. Bisogna evitare l’effetto inverso, cioè una riduzione della produttività del lavoro. Anche in Italia i casi di successo ci sono e devono ispirarci. Fastweb, ad esempio, non si limita al frequente utilizzo dei mezzi digitali per comunicare, ma migliora coinvolgimento e condivisione tra i suoi dipendenti (‘’Smart working: 4 aziende italiane a cui ispirarsi’’, Copernico). Oggi i rapporti umani vanno ridotti il più possibile per contenere la diffusione del CoVid-19. Lo smartworking, attraverso le (necessarie) tecnologie digitali, può diventare uno strumento utile per evitare la paralisi. |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |