HOME

CHI SIAMO


TAG PRINCIPALI

#ATTUALITA

#ECONOMIA

#INTERNAZIONALE

#AMBIENTE

#TECNOLOGIA

Silvio Berlusconi, la ‘’discesa in campo ‘’ del cavaliere

Finisce la prima repubblica e Silvio Berlusconi vince le sue prime elezioni con Forza Italia

15.04.2020
60"
di Francesco Saverio De Marchi

28 Marzo 1994, fine della prima repubblica

Il 28 Marzo di 26 anni fa, vince per la prima volta le elezioni politiche Silvio Berlusconi. Per alcuni un giorno memorabile, per altri una sciagura; rimane innegabile che questa data cambi radicalmente la politica italiana per i successivi vent’anni. Spartiacque della scena politica assieme a Tangentopoli, segna l’inizio della ‘’Seconda Repubblica’’. Scopriamo insieme come il Cavaliere sia riuscito ad ottenere la vittoria alle prime elezioni, annunciando la propria candidatura appena due mesi prima del voto.

Berlusconi prima della politica

Nato a Milano e primogenito di una famiglia della piccola borghesia milanese, si diploma al liceo classico per poi laurearsi in giurisprudenza. Sin dalla giovane età presenta uno spiccato interesse per l’imprenditoria e, dopo un breve periodo di sporadiche esperienza lavorative su navi da crociera come cantante e intrattenitore, si dedica all’edilizia. Prima si dedica alla propria impresa di costruzioni immobiliari, poi a televisione ed editoria, infine anche al calcio, acquistando il Milan nel 1986. Durante il periodo di grande attività precedente allo scandalo di Tangentopoli, ha già acquisito grande fama per il talento imprenditoriale e maturato conoscenza tra le élite della società.

La ‘’discesa in campo ’’ e il centro-destra

E’ nota l’amicizia con Bettino Craxi, allora segretario del PSI, che gli permise una maggiore distensione legislativa nel settore delle telecomunicazioni, necessaria alla crescita esponenziale che ebbe poi Mediaset in quegli anni. Fu lo stesso Craxi a consigliare il cavaliere l’alleanza con la Lega Nord di Umberto Bossi e Gianfranco Fini, segretario dell’MSI. Forza Italia, partito fondando per l’occasione dal cavaliere, sarà a capo della coalizione che prenderà il nome di centro-destra. Il 27 gennaio 1994 Silvio Berlusconi trasmette un video dove annuncia la propria ‘’discesa in campo ’’ per le successive elezioni, forte di un elettorato di centro e centro-destra senza rappresentanza. Spazio liberato da una Democrazia Cristiana cancellata dallo scandalo Tangentopoli.

Il primo governo Berlusconi e l’inizio della seconda repubblica

Il primo governo Berlusconi dura poco più di 8 mesi. Nominato Presidente del Consiglio forte di un grande successo elettorale, il Cavaliere è costretto a dimettersi poco dopo, perso l’appoggio di Umberto Bossi. Usando come pretesto un avviso di garanzia ricevuto da Berlusconi e pubblicato sul Corriere della Sera, il segretario leghista ritira il proprio sostegno. Silvio Berlusconi verrà poi prosciolto. Lasciamo a voi giudicare un periodo storico travagliato per la scena politica italiana e le scelte dei suoi protagonisti, ma un dato rimane: la ‘’discesa in campo ‘’ di Silvio Berlusconi segna, assieme a Tangentopoli, la fine della prima repubblica e l’inizio della seconda.

TAG

ARTICOLI CORRELATI




CONDIVIDI