Sanità, università gratuita e immigrazione sono i cavalli di battaglia
di Alessandra BernardisQuando la realtà supera la fantasia"Ho sempre pensato che potesse concorrere alle elezioni solo chi aveva denaro, influenza e il potere di una grande dinastia alle spalle, e sapevo di non avere nulla di ciò" sono le parole di Alexandria Ocasio- Cortez in un’intervista. Dopo aver vinto contro Joe Crowley, in carica da vent’anni e rappresentante del Partito Democratico americano, a 29 anni è stata eletta al Congresso e ha ottenuto il primato della più giovane parlamentare nella storia americana. Chi è Alexandria?Alexandria è una giovane donna nata il 13 ottobre 1989 da madre portoricana e padre originario del Bronx e cresciuta nella città di New York. Si laurea nel 2011 alla Boston University in economia e relazioni internazionali. Viste le difficoltà economiche dovute anche alla morte del padre nel 2008, per aiutare la madre e il fratello ritorna nel Bronx. Inizia a lavorare come cameriera in un popolare locale di Manhattan. Inoltre inizia a impegnarsi anche in campo sociale ed educativo e lavora nel comitato locale per le elezioni di Bernie Sanders alle primarie del partito democratico. Quale programma politico?Ispirata dalla sua storia personale, dalla visita a Standing Rocks 2016 e dal libro 'Hope in the dark' di Rebecca Solnit, scrittrice riferimento del femminismo e convinta ambientalista, prepara il programma elettorale con cui scendere in campo. La sua chiave si aggira su messaggi semplici e chiari, in particole si schiera contro l’establishment democratico sostenuto dai grandi finanziatori. Sanità e università gratuite e tasse al 70% per redditi sopra i 10 milioni di dollari e aumento della progressività fiscale. Inoltre antitrust rigoroso, protezione dei consumatori, riduzione del budget militare e cittadinanza per i migranti irregolari già residenti. I primi passi e le criticheUn mese dopo la sua elezione, Alexandria e il senatore Ed Markey hanno presentato un documento in cui spiegavano le basi per un accordo sul clima, ma con quale risultato? Critiche dai Repubblicani e dai Democratici, ma la Commissione sull’Energia e il Commercio pubblica un piano in cui intende portare l’economia statunitense a un uso totale di energie rinnovabili entro il 2050. Alexandria si pone in contrasto con la leadership democratica prima con un attacco a Nensy Pelosi, attuale leader del partito democratico, poi rifiutandosi di versare la somma dovuta da tutti i deputati che sosterranno la rielezione dei candidati democratici. Durante una commissione ha anche denunciato le discriminazioni presenti nel sistema di finanziamento americano ai partiti. Per la destra sta diventando quasi un’ossessione e frequentemente si trova protagonista nei siti e sui network. Sui social network è sempre più popolare e il suo comitato di raccolta fondi 'Courage to change' sta raggiungendo risultati impressionanti. |
TAG |
||
ARTICOLI CORRELATI |
|||
CONDIVIDI |